Termini di utilizzo

I. Ambito di applicazione

Le presenti CGC si applicano a contratti relativi alla locazione di camere a scopo ricettivo e a tutti gli ulteriori servizi e prestazioni forniti al Cliente (di seguito anche solo “Contratto”) da parte di Home.Tour S.r.l. (di seguito anche solo “la Società” o “la Struttura”). La denominazione “Cliente” include sotto un unico termine qualsivoglia persona (fisica o giuridica) che usufruisca dei servizi proposti presso la struttura previo perfezionamento del contratto. Le condizioni sono applicabili, nella misura in cui risultino compatibili, anche ai visitatori e/o potenziali clienti ovvero agli accompagnatori degli stessi e, altresì, alle persone fisiche che usufruiranno di fatto dei servizi laddove il cliente sia una persona giuridica. Le CGC sono applicabili ai servizi e alle prestazioni di Home.Tour S.r.l. forniti presso la sede operativa (Palazzo Paisiello, Piazzetta Bonifacio IX n. 4 – 73100 Lecce):

Le CGC del Cliente si considereranno visionate ed integralmente accettate all’atto della richiesta di prenotazione del cliente.

II. Conclusione del Contratto

  1. Il Contratto si conclude con l’accettazione della richiesta del Cliente da parte della Struttura. L’accettazione avviene tramite la conferma della prenotazione da parte della Società. La Società si riserva la facoltà di confermare per iscritto la prenotazione. Nel caso in cui la prenotazione avvenga tramite il sito web https://www.palazzopaisiello.it e il pagamento o l’autorizzazione del mezzo di pagamento non vadano a buon fine, non potrà considerarsi perfezionato il contratto con il Cliente e non sarà effettuata alcuna prenotazione.
  2. Le Parti contraenti sono la Società e il Cliente. Nel caso in cui la prenotazione non venga effettuata direttamente dal Cliente, ma da un soggetto terzo, quest’ultimo sarà debitore in solido con il Cliente nei confronti della Struttura per tutte le obbligazioni derivanti dal Contratto. A prescindere da questo, al soggetto terzo è fatto obbligo di trasmettere al Cliente tutte le informazioni relative alla prenotazione e in particolare le presenti CGC.
  3. La sublocazione o la locazione a terzi delle camere messe a disposizione dalla Società non è consentita;
  4. L’utilizzo delle camere per scopi diversi da quelli ricettivi necessita della preventiva autorizzazione scritta da parte della Società.
  5. Le prenotazioni devono essere effettuate esclusivamente da persone con piena capacità giuridica di stipulare un contratto.

III. Servizi, prezzi, pagamento

  1. La Struttura è obbligata a fornire al Cliente la camera oggetto di prenotazione e a fornire i servizi concordati.
  2. Nel caso in cui sussista un valido motivo (es. cause di forza maggiore o caso fortuito) in conseguenza del quale la camera prenotata non possa essere messa a disposizione del Cliente, la Società si impegna a fornire, ove possibile un alloggio alternativo nella struttura, nel caso in cui dovesse esservi una differenza di prezzo tra la camera prenotata e quella sostitutiva il cliente avrà diritto al rimborso della differenza(ove la camera sostitutiva sia prenotabile a un prezzo inferiore di quella prenotata). Nel caso di più camere disponibili sarà offerta al cliente la possibilità di scegliere, secondo le sue preferenze la camera in cui soggiornare, laddove il prezzo della camera sostitutiva sia differente da quella prenotata il divario economico sarà colmato con la restituzione al Cliente delle somme eccedenti, o con il pagamento verso la società degli importi mancanti (salvo differenti accordi da valutare caso per caso). Il cliente non potrà avanzare alcuna pretesa al riguardo.
  3. Se per un valido motivo (es. cause di forza maggiore o caso fortuito) non è possibile ospitare il Cliente nella struttura, la società si impegna a informare il cliente senza ritardo, per quanto possibile e il cliente avrà diritto al rimborso delle somme versate fino a quel momento. Il cliente non potrà avanzare alcuna pretesa al riguardo.
  4. Il Cliente ha l’obbligo di pagare il prezzo pattuito o in vigore per l’utilizzo della camera e per gli ulteriori servizi dallo stesso prenotati o di cui ha beneficiato. Quanto sopra si applica anche per i servizi ordinati direttamente dal Cliente o tramite la Struttura che gli sono stati forniti da terzi e il cui pagamento sia stato anticipato dalla struttura.
  5. Per il pagamento, la Società non accetta banconote da 500 EUR né assegni.
  6. Il Cliente sarà debitamente informato dell’applicazione delle tasse di soggiorno e delle imposte comunali previste dalla normativa locale. In caso di modifica dell’aliquota IVA o di introduzione, modifica o eliminazione di imposte applicabili all’oggetto della prestazione dopo la conclusione del Contratto, i prezzi verranno adeguati di conseguenza.
  7. La Società vincola il proprio accordo in considerazione di una possibile successiva modifica da parte del Cliente relativa a numero o categoria della camera o dei letti prenotati o della durata del soggiorno a un aumento del prezzo per la locazione della camera e/o per gli ulteriori servizi della Struttura.
  8. Al momento della conclusione del Contratto, la Struttura richiede l’intero ammontare delle somme dovute, in assenza di pagamento entro 48 ore dalla prenotazione (salvo differenti accordi intercorsi tra il cliente e la struttura) la richiesta di prenotazione decade e la struttura si riterrà libera di riservare le camere a nuovi clienti.
  9. Inoltre, la Società ha il diritto di esigere dal Cliente, all’inizio e durante il soggiorno, un congruo anticipo o un deposito cauzionale ai sensi del precedente punto 7 per i crediti esistenti o futuri derivanti dal Contratto, nella misura in cui tale anticipo non sia già stato effettuato ai sensi del punto 7. e/o del punto 8 delle CGC.
  10. Le offerte speciali e gli sconti non sono cumulabili, verrà applicata l’offerta più favorevole. La Società si riserva il diritto di richiederne la prova al Cliente all’arrivo.
  11. Le fatture emesse dalla Società (relative a servizi aggiuntivi dei quali il cliente avrà usufruito durante il soggiorno) devono essere saldate immediatamente dopo il ricevimento da parte del Cliente, senza detrazioni. Il Cliente sarà in ritardo sul pagamento se non salda la fattura entro 14 giorni dal ricevimento della stessa. In caso di ritardo nel pagamento, la Struttura si riserva il diritto di applicare gli interessi legali di mora in vigore. Gli interessi legali di mora attualmente sono di 5 punti percentuali sopra il tasso d’interesse di base per i negozi giuridici che coinvolgono un consumatore e di 9 punti percentuali sopra il tasso d’interesse di base negli altri casi. La Società si riserva il diritto di dimostrare danni di maggiore entità e di chiederne il risarcimento. La Società potrà anche addebitare costi amministrativi di sollecito pari a € 5,00 per ogni sollecito inviato dopo l’inizio della mora.
  12. Eventuali spese bancarie e differenze valutarie derivanti dal pagamento del prezzo sono a carico del Cliente. In caso rifiuto dell’addebito diretto o di richiesta di storno, la società addebiterà al Cliente le spese sostenute.
  13. I rimborsi (previa sottoscrizione di una dichiarazione ove il cliente dichiari che non ha nulla a pretendere oltre il rimborso corrisposto dalla società, nello stesso documento sarà riportato l’ammontare del rimborso corrisposto) vengono solitamente effettuati tramite il mezzo di pagamento originariamente utilizzato. In casi eccezionali, sarà possibile effettuare un rimborso in contanti presso la Società o tramite bonifico bancario sul conto del Cliente.
  14. Il Cliente può compensare o ridurre un credito o esercitare un diritto di ritenzione relativamente a delle somme dovute alla società solo in presenza di un credito incontestato o accertato in sede giudiziaria.
  15. Al momento del check-in, i dati e le informazioni sul modulo di registrazione saranno confrontati con un documento d’identità provvisto di foto.

IV. Recesso del Cliente (cancellazione, annullamento) / Mancato utilizzo dei servizi prenotati (mancato arrivo /no-show)

La Società riconosce al Cliente il diritto di recesso secondo le seguenti disposizioni:

  1. L’opzione dove si prevede la prenotazione con cancellazione gratuita prevede la possibilità di un rimborso integrale se la richiesta di annullamento è ricevuta dalla struttura almeno 7 giorni prima della data prevista per il check-in se non diversamente concordato. In caso di cancellazioni tardive sarà trattenuto dalla struttura l’intero importo già versato.
  2. In deroga alle disposizioni di cui sopra, le prenotazioni di tipo “non rimborsabile” non possono essere cancellate gratuitamente, la struttura tratterrà, quindi, l’intero importo versato. Un rimborso in caso di cancellazione, in questa situazione, non è possibile salvo casi eccezionali da valutare singolarmente;
  3. L’esercizio del diritto di recesso ovvero di cancellazione della prenotazione dalla parte del Cliente deve avvenire in forma scritta.
  4. Il diritto di recesso del Cliente decade se non viene esercitato nei termini indicati in precedenza.
  5. Se il diritto di recesso concordato è già scaduto, non sussiste alcun ulteriore diritto legale di recesso o di disdetta e la Società non acconsente a un annullamento del contratto, la Struttura conserva il diritto al compenso concordato nonostante il mancato utilizzo della prestazione.

V. Recesso da parte della Società

  1. Se è stato concordato che il Cliente può recedere gratuitamente dal Contratto entro un determinato periodo di tempo, la Società avrà a sua volta la possibilità di recedere dal Contratto durante lo stesso periodo se vi sono richieste di altri Clienti per la camera prenotata oggetto del Contratto e il Cliente non rinuncia al suo diritto di recesso ove la Società ne faccia richiesta in tempistiche adeguate.
  2. Se non viene versato quanto pattuito neanche dopo la scadenza di un termine ragionevole fissato dalla Struttura, quest’ultima si riserva il diritto di recedere dal Contratto a causa dell’inadempimento del cliente.
  3. Inoltre, la Società ha il diritto di recedere in via straordinaria dal Contratto per motivi di fatto giustificati, in particolare se:
  • forza maggiore o altre circostanze non imputabili alla Società rendono impossibile l’adempimento del Contratto;
  • le camere o gli spazi sono prenotati con informazioni ingannevoli o false o nascondendo fatti sostanziali; i fatti sostanziali possono essere l’identità del Cliente, la sua solvibilità o lo scopo del soggiorno;
  • la Società ha ragionevoli motivi per credere che l’uso del servizio alberghiero possa mettere in pericolo il buon funzionamento dell’attività, la sicurezza o la reputazione pubblica della Società senza che ciò sia attribuibile alla sfera di controllo o all’organizzazione della Struttura lo scopo o il motivo del soggiorno sono illegali;
  • sussiste una violazione della clausola II punti 3 o 4, della clausola VI punti 4 o da 8 a 10 delle CGC;
  • la Società viene a conoscenza che la situazione finanziaria del Cliente è peggiorata notevolmente dopo la conclusione del Contratto, in particolare se il Cliente non paga i crediti dovuti alla Società o non fornisce sufficienti garanzie e quindi i crediti della Società sembrano essere a rischio;
  1. Il recesso giustificato della Società non dà diritto al Cliente di chiedere un risarcimento.

VI. Arrivo e partenza, altre disposizioni relative al soggiorno

  1. Il Cliente non acquisisce alcun diritto a camere specifiche a meno che la Società non abbia confermato per iscritto la fornitura di camere specifiche.
  2. In caso di prenotazioni di gruppo a partire da 6 persone con sistemazione in camere a più letti, sarà la Società a definire la suddivisione delle camere.
  3. Le camere prenotate saranno a disposizione del Cliente a partire alle ore 15:00 del giorno di arrivo concordato. Il Cliente non ha alcun diritto di ottenere la camera prima di detto orario.
  4. Il Cliente deve effettuare il check-in per le camere prenotate tra le ore 15:00 e le ore 19:00 del giorno di arrivo concordato, tuttavia, previa opportuna comunicazione di eventuale ritardo, il check-in potrà effettuarsi dopo le 19:00 in maniera autonoma (in questo caso la registrazione dei documenti avverrà il giorno successivo all’arrivo). In caso di ritardo nell’orario di arrivo e di assenza di opportuna comunicazione la struttura si riserva il diritto di assegnare le stanze a eventuali clienti sopraggiunti.
  5. Il giorno concordato per la partenza, le camere della Società devono essere liberate al più tardi entro le ore 11:00. In caso di ritardo, la società si riserva il diritto di addebitare il 100% della tariffa per il soggiorno per l’uso della camera oltre l’orario stabilito nel Contratto ed eventuali danni che ne possano derivare. Il Cliente non avrà alcun diritto di rivendicazione in tal senso.
  6. Se il numero totale delle persone in arrivo supera il numero di persone concordato per Contratto, le persone in più non avranno alcun diritto al soggiorno presso la struttura.
  7. Non è previsto il soggiorno in struttura di minori di 12 anni in nessun caso. Nelle camere private, i soggetti con un’età compresa tra i 12 e i 18 anni possono pernottare solo se accompagnati da un genitore o da almeno una persona adulta autorizzata dai genitori, oppure dal tutore legale. Questa disposizione non si applica ai viaggiatori in gruppo accompagnati da una persona adulta autorizzata dai genitori/ tutori legali.
  8. Spetta ai genitori adempiere ai propri doveri di cura parentale. La Società declina qualsiasi responsabilità in caso di danni.
  9. Gli animali domestici, per tutelare altri ospiti con possibili allergie non sono ammessi.
  10. Il soggiorno in struttura è comprensivo della colazione che potrà essere consumata, tra le ore 08:00 e le ore 10:30, presso il bar convenzionato sito innanzi al Palazzo Paisiello. In casi eccezionali e previa richiesta del cliente, la colazione può essere servita fuori orario.

VII. Responsabilità e limitazione

  1. Il Cliente è responsabile di danni a oggetti e arredi per colpa, negligenza e dolo. Nel caso in cui non sia possibile stabilire il responsabile all’interno di un gruppo, tutto il gruppo sarà considerato responsabile. La Società si riserva il diritto di esigere un deposito cauzionale fino a EUR 300,00 per ogni prenotazione all’arrivo o durante il soggiorno, che sarà rimborsato alla partenza a condizione che la Società non sia stato in grado di accertare eventuali danni o imbrattamento consistente causati dal Cliente o dal gruppo entro quel momento. I danni o i costi per la rimozione di imbrattamento consistente che superano l’importo della cauzione devono essere pagati direttamente sul posto o saranno fatturati successivamente nel caso in cui non sia possibile quantificarli sul momento. L’ultimo punto si applica anche ai danni e all’imbrattamento consistente scoperti solo dopo la partenza del Cliente o del gruppo.
  2. È severamente vietato fumare in tutte le aree della Struttura (salvo che sui balconcini, ove la camera ne abbia uno) In caso di violazione, la Struttura addebiterà l’importo di €250,00. La medesima sanzione si applicherà in caso di manipolazione dei rivelatori di fumo (nonché di altre strumentazioni volte a garantire la sicurezza presso la struttura) o di apertura non autorizzata delle porte di emergenza. La Società si riserva il diritto di chiedere un risarcimento maggiore se, per esempio, un incendio generato dal mancato rispetto del divieto di fumare avrà causato danni alla proprietà della Società.
  3. Nel caso in cui dovessero verificarsi interruzioni o carenze nei servizi offerti al Cliente, la Struttura cercherà di rimediare alla situazione a seguito della tempestiva notifica da parte dell’ospite. Se il Cliente omette intenzionalmente di segnalare un difetto alla Società, non avrà alcun diritto a una riduzione dell’importo concordato contrattualmente.
  4. La Società risponde dei danni di cui è responsabile in caso di lesioni all’incolumità fisica o alla salute dei propri ospiti. Inoltre, risponde di altri danni dovuti a una violazione intenzionale o gravemente negligente dei propri obblighi o a una violazione intenzionale o negligente degli obblighi tipici del contratto da parte sua. Sono escluse ulteriori richieste di risarcimento danni salvo nei casi diversamente disciplinati indicati di seguito.
  5. I messaggi, la posta e le spedizioni di merci per i clienti sono gestiti con cura. La Struttura si occuperà della consegna, della custodia e – su richiesta – dell’inoltro, a pagamento, degli stessi e degli oggetti smarriti. Viene escluso qualsiasi diritto al risarcimento danni, tranne che per negligenza grave o dolo. La Struttura è autorizzata a consegnare i suddetti oggetti all’ufficio locale degli oggetti smarriti dopo averli conservati al massimo per un mese.
  6. Le richieste di risarcimento danni da parte del Cliente devono essere presentate entro il periodo previsto dalla legge o non saranno più possibili decorso tale termine.

VIII. Disposizioni finali

  1. Le modifiche o le integrazioni al Contratto, l’accettazione della domanda o le presenti CGC richiedono la forma scritta. Le modifiche o le integrazioni unilaterali da parte del Cliente non sono valide.
  2. Il luogo di esecuzione e di pagamento è la sede operativa della Società.
  3. Il foro competente esclusivo è il foro di Lecce. Tuttavia, la Società ha il diritto di intentare azioni e altri procedimenti legali anche presso il foro generale del Cliente.
  4. Nel caso in cui singole disposizioni delle presenti CGC per l’accoglienza alberghiera siano o diventino non valide o nulle, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. Per quanto non previsto dalle presenti CGC, si rimanda alle disposizioni di legge applicabili.
Close
Close